leNOTIZIE

Viaggio verso l’autonomia: prosegue il progetto per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità

Viaggio verso l’autonomia: prosegue il progetto per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità

E' giunta al termine la prima Academy del progetto "Viaggio verso... l'autonomia" a sostegno dell'inserimento lavorativo di persone con disabilità. Il corso si è svolto presso le sedi delle coop sociali Berakah di Pagazzano e Acli Servizi di Bariano.

Categorie: Primo PianoDal Territorio

Tags: #inViaggioversoAutonomia #inclusione #Academy

Il progetto, finanziato da Regione Lombardia nell’ambito delle iniziative per l’inclusione attiva e l’integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità, Bando FSE Programma Regionale Lombardia - Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 'priorità 3 - inclusione sociale', vede la Provincia di Bergamo capofila di un partenariato di cui fanno parte Azienda Bergamasca Formazione, Mestieri Lombardia e dieci cooperative sociali della bergamasca aderenti al Registro Impact (Impegno Sociale, Il Segno, Barone Rosso, Calimero, Bergamo Lavoro, Oikos, Acli Servizi, Contatto, Berakah, Cometa) ed è sostenuto da Confcooperative Bergamo, ANMIC e dalla quasi totalità degli Ambiti Territoriali Sociali.

La progettualità si rivolge alle persone con disabilità più fragili, segnatamente persone con disabilità psichica o intellettiva, persone che non lavorano da più di ventiquattro mesi o persone con situazioni familiari molto gravose.
L’avvio della prima Academy è stato possibile grazie a un articolato lavoro di rete tra il Collocamento Mirato e gli enti accreditati che partecipano al Piano Provinciale Disabili, l’Ambito di Treviglio, l’Ambito di Romano di Lombardia e la cabina di regia del progetto.
Sono dodici le persone che hanno seguito il corso di formazione per Addetto al confezionamento, della durata di 40 ore, appositamente progettato da Azienda Bergamasca Formazione (ABF).

Come sottolineato da Lucio Moioli, presidente di Confcooperative Bergamo, promotrice del registro IMPACT Effetto Cooperativo a cui aderiscono le dieci cooperative partner del progetto: “ancora una volta le cooperative sociali di inserimento lavorativo riescono a offrire percorsi innovativi, in grado di costruire opportunità anche per i lavoratori che presentano maggiori fragilità”. “Riescono a farlo perché interpretano al meglio la peculiarità della forma cooperativa e nello specifico dell’impresa sociale cooperativa, in cui l’attenzione per le persone si declina in concrete iniziative di formazione, occasioni di apprendimento on the job, contesti organizzativi e produttivi accoglienti, inclusivi e valorizzanti”.

A questo link l'articolo pubblicato sul sito della Provincia di Bergamo: Provincia di Bergamo - Vivi la Provincia

 

Altri link

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x