leNOTIZIE

IYC 2025 e 80esimo anniversario: i primi eventi celebrativi

IYC 2025 e 80esimo anniversario: i primi eventi celebrativi

Presentati i primi 3 eventi celebrativi del 2025, sulle tematiche della partecipazione, del lavoro, dell'economia, dell'inclusione sociale e della sostenibilità: un calendario ricco di contenuti e attenzione alle coop del territorio

Categorie: Primo PianoDal Territorio

Tags: #80esimo #IYC #eventiConfBG

In occasione dell'80° anniversario di Confcooperative Bergamo e dell'Anno Internazionale delle Cooperative proclamato dalle Nazioni Unite, ha preso il via la campagna di comunicazione sui media locali ed è stato creato un sito web dedicato www.80confcooperativebergamo.it, che raccoglierà le notizie e gli eventi in programma.

Il calendario di iniziative per celebrare l’80° anniversario di Confcooperative Bergamo, promosso in collaborazione con CSA Coesi, avrà inizio il 26 aprile: alle 11.00, allo Spazio Incontri della Biblioteca Caversazzi, all’interno della Fiera dei Librai di Bergamo. Al centro dell’incontro, un dialogo con Tiziano Treu sul ruolo delle comunità intermedie nella partecipazione democratica contemporanea, a partire dal volume “Comunità intermedie, occasione per la politica” (Il Mulino, 2024). A confrontarsi con l’autore saranno Nando Pagnoncelli, sondaggista e presidente di Ipsos Italia e Lucio Moioli, presidente di Confcooperative Bergamo.

Il secondo evento si terrà venerdì 16 maggio, dalle 9.00 alle 13.00, nella Sala Consiglio della Camera di Commercio di Bergamo. Il seminario sarà dedicato alla presentazione dei progetti di promozione cooperativa realizzati nel 2024 con il contributo della Camera di Commercio. Verranno illustrati, tra gli altri, i risultati della ricerca sul lavoro femminile nel sistema cooperativo bergamasco, l’ultimo report “Valoris” sull’impatto degli inserimenti lavorativi, i dati dell’Osservatorio CSA Coesi e il progetto “Impact – Effetto Cooperativo”.

Il percorso prosegue venerdì 6 giugno (fascia oraria in via di definizione), con un laboratorio di ricerca-azione sulla sostenibilità d’impresa organizzato in collaborazione con l’Università degli studi di Bergamo e Impact. L’incontro coinvolgerà cooperatori, cooperatrici e stakeholder del territorio in tre tavoli di lavoro settoriali – dedicati a inserimento lavorativo, cooperazione sociale e culturale, e settore agroalimentare – con l’obiettivo di definire indicatori ESG specifici per il mondo cooperativo.

Tre occasioni di approfondimento e confronto per dare concretezza ai valori della cooperazione, rileggere ottant’anni di storia e costruire insieme nuovi scenari per il futuro.

Cenni storici

La storia di Confcooperative affonda le radici nel primo dopoguerra, quando il 14 maggio 1919 viene fondata a Roma la “Confederazione Cooperativa Italiana”, con l’obiettivo di rappresentare e sostenere il movimento cooperativo nazionale. Nel 1945, al termine del periodo fascista che ne aveva imposto la chiusura insieme a tutte le realtà associative di rappresentanza, la Confederazione nazionale viene ricostituita. A Bergamo, il 27 agosto dello stesso anno, all’interno del Palazzo della Camera di Commercio, nasce “Confcooperative, Unione provinciale di Bergamo”, oggi principale organizzazione di rappresentanza, assistenza, tutela e vigilanza del movimento cooperativo e delle imprese sociali della provincia orobica. Oltre a garantire tutela e rappresentanza, Confcooperative Bergamo ha sempre offerto servizi alle proprie associate. Nel 1978 viene istituita una società dedicata: CSA Bergamo. Dall’unione tra CSA Bergamo e Coesi Servizi, nel 2016 viene istituita CSA Coesi, attuale centro servizi di riferimento dell’associazione. Nel 2022, la sede di via Serassi viene rinnovata e riorganizzata per ospitare, in un’unica struttura, le funzioni di rappresentanza e tutti gli uffici del centro servizi.

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x