Nella mattinata del 25 novembre, ๐๐จ๐ง๐๐๐จ๐จ๐ฉ๐๐ซ๐๐ญ๐ข๐ฏ๐ ๐๐๐ซ๐ ๐๐ฆ๐จ ๐ ๐๐๐ ๐๐จ๐๐ฌ๐ข ๐ข๐ง๐ฌ๐ข๐๐ฆ๐ ๐๐ข ๐ฅ๐จ๐ซ๐จ ๐ฌ๐ญ๐๐๐ hanno ๐ฆ๐๐ง๐ข๐๐๐ฌ๐ญ๐๐ญ๐จ ๐๐จ๐ง ๐ฎ๐ง ๐๐จ๐ซ๐ญ๐ ๐ ๐๐ฌ๐ฌ๐จ๐ซ๐๐๐ง๐ญ๐ “๐๐” ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฏ๐ข๐จ๐ฅ๐๐ง๐ณ๐ ๐๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ง๐ง๐.
Presso la sede di via Serassi a Bergamo, è stato esposto un ๐ญ๐๐ฅ๐จ ๐ซ๐จ๐ฌ๐ฌ๐จ ๐๐ก๐ ๐ซ๐ข๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐ ๐ข ๐ง๐จ๐ฆ๐ข ๐๐ข ๐ฆ๐จ๐ฅ๐ญ๐ ๐๐จ๐ง๐ง๐ ๐ฏ๐ข๐ญ๐ญ๐ข๐ฆ๐ ๐๐ข ๐๐๐ฆ๐ฆ๐ข๐ง๐ข๐๐ข๐๐ข๐จ ๐ง๐๐ฅ ๐๐จ๐ซ๐ฌ๐จ ๐๐๐ฅ ๐๐๐๐ ๐ฌ๐๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐ข ๐๐๐ข ๐๐ข๐ฉ๐๐ง๐๐๐ง๐ญ๐ข che, contestualmente, hanno “FATTO RUMORE” per dire NO alla violenza sulle donne scuotendo per un minuto un mazzo di chiavi tra le mani.
È stato questo il gesto simbolico per lanciare un messaggio, anche a nome delle cooperative, delle associazioni e degli enti che Confcooperative e il suo centro servizi rappresentano, affinché ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฅ๐ฎ๐ง๐ ๐ ๐ฅ๐ข๐ฌ๐ญ๐ ๐๐ข ๐ฏ๐ข๐ญ๐ญ๐ข๐ฆ๐ ๐ซ๐๐ ๐ข๐ฌ๐ญ๐ซ๐๐ญ๐ ๐๐ข๐ง๐จ๐ซ๐ ๐ง๐จ๐ง ๐ฌ๐ข ๐๐ ๐ ๐ข๐ฎ๐ง๐ ๐ ๐๐ฅ๐๐ฎ๐ง ๐ง๐ฎ๐จ๐ฏ๐จ ๐ง๐จ๐ฆ๐.
A questo link è possibile visionare il video pubblicato sulla pagina Facebook di Confcooperative Bergamo