CECOP dà voce a 40.000 cooperative sociali e di lavoro in tutta Europa, garantendo lavoro a 1,3 milioni di persone. Giuseppe Guerini, eletto nel Consiglio di Presidenza di Confcooperative, è presidente di CECOP-CICOPA Europe e membro del CESE, Comitato economico e sociale europeo.
Nel video allegato, sono sintetizzate le proposte di CECOP per il mandato 2024-2029.
Le priorità individuate sono: posti di lavoro di qualità, reindustrializzazione sostenibile e resiliente e una innovazione a beneficio di tutti.
- Garantire posti di lavoro di qualità
Le pari opportunità sono garantite a tutti e permettono l’esercizio del potere decisionale portando uguaglianza e democrazia sul luogo di lavoro. La formula che prevede che i lavoratori siano anche proprietari dell’azienda è flessibile e quindi adattabile alle trasformazioni del mondo del lavoro, oltre a fornire soluzioni a quei lavoratori alla ricerca di solidarietà e sicurezza.
- Verso una reindustrializzazione sostenibile e resiliente
Reinvestire i profitti permette alle cooperative di concentrarsi su un livello che le imprese convenzionali non possono permettersi: il lungo termine. Bisogna puntare su una strategia di reindustrializzazione a lungo termine per conseguire un'indipendenza strategica, con un'attenzione particolare alle industrie tradizionali che richiedono un sostegno specifico per affrontare la transizione digitale e verde e per diventare più resilienti in caso di shock.
- Innovazione a beneficio di tutti
In risposta all’evoluzione delle sfide economiche, sociali e lavorative, stanno nascendo, e si stanno espandendo, nuovi modelli di cooperativa. Questi prevedono un’integrazione tra innovazione tecnologica e sociale e hanno il potenziale per democratizzare internet, nonché promuovere una tecnologia più trasparente ed etica a beneficio di tutti.